Efficienza energetica: una delle nostre ultime sfide.

In un contesto industriale sempre più orientato alla sostenibilità e all’ottimizzazione dei processi, siamo orgogliosi di condividere un recente intervento realizzato con la consueta rapidità e precisione che ci contraddistingue.

Il progetto ha riguardato l’installazione di un nuovo economizzatore per caldaia a recupero e di uno scambiatore per acqua di sfioro, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica dell’impianto e ridurre l’impatto ambientale.

Le fasi del progetto hanno incluso:
A) Sopralluoghi di fattibilità: analisi preliminari per valutare la fattibilità tecnica e identificare le soluzioni più adatte.
B) Modellazione 3D dei circuiti piping: progettazione dettagliata dei sistemi di tubazioni, per garantire un’installazione ottimale.
C) Montaggio tubazioni 2D – skid scambiatore e interconnessioni: realizzazione dei componenti e delle connessioni, con particolare attenzione alla precisione e alla qualità.
D) Isometrici: rappresentazioni grafiche dettagliate delle tubazioni, per facilitare il montaggio e la manutenzione.
E) Definizione dei supporti 3D e relativi costruttivi: progettazione e realizzazione dei supporti per le tubazioni, per garantire stabilità e sicurezza.
F) Stress analysis linea di sfioro: analisi delle sollecitazioni sulle tubazioni, per verificare la resistenza e la durata nel tempo.

La capacità di organizzazione e la flessibilità ci hanno permesso di rispondere prontamente alle esigenze del cliente, rispettando i tempi e i risultati attesi.

efficienzaenergetica sostenibilità ingegneria progettazioneindustriale bombellidesign innovazione rispostarapida modellazione3d stressanalysis piping esain